top of page

ABOUT

ARCHITECT

NICOLA VANNUCCHI

Si laurea con lode presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Genova con una tesi di progettazione sulla riqualificazione di un'area disposta lungo le mura del dodicesimo secolo a Pisa collegandosi all'esperienza dell'Ufficio Progetti del Comune (M.Carmassi).

Da studente vince un concorso di idee bandito in collaborazione con la Triennale di Milano (M.Bellini, P.L.Nicolin, F.Cellini, E.Tadini) con un progetto di un nuovo deposito autobus A.M.T nella periferia di Genova, esposto in mostre di architettura tenute alla Triennale Milano, Palazzo dell'Arte, a Cà Tron, Santa Croce, Venezia e alla Escuela de Arquitectura Pontificia Universidad Cattolica de Chile, Santiago del Chile.

Ottiene una menzione speciale al concorso internazionale per giovani architetti e ingegneri per una unità residenziale nel quartiere “Rione Rinascimento”, Parco Talenti a Roma, coordinato dal Prof. Arch. Paolo Portoghesi, esposto al Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande a Roma.

Partecipa, raggiungendo le selezioni finali, al concorso di architettura con giuria internazionale (P.Zumthor, F.Purini, G.Byrne, B.Podrecca, N.Grimshaw) per la progettazione di un museo di arte contemporanea sull'isola del Lazzaretto Vecchio a Venezia, al concorso della nuova sede dell'Autorità Portuale di Marina di Carrara e quello della sede di una azienda di trasporti nella Zona Industriale a Massa.

Ha lavorato in studi di architettura ed enti pubblici in qualità di disegnatore tecnico occupandosi di progettazione, rilevamento di edifici e di redazione di piano urbanistico.

E' stato progettista inserito negli elenchi del Ministero della Difesa, Geniodife, e presente tramite curriculum nel database del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, D.A.R.C.

Attualmente P.hD student presso Il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale - Curricula Edile Architettura - Ingegneria Civile e Industriale dell'Università “La Sapienza di Roma”.

Abilitato a diverse materie è docente di Disegno e Storia dell'arte nella Scuola Secondaria Superiore.

SCULPTOR

MASSIMO BERTOLINI

Si diploma con lode in scultura all'Accademia di Belle Arti Di Carrara con il Prof.re Floriano Bodini. Segnalato Bolaffi per la scultura Italiana nel 1984 da Tommaso Paloscia, Firenze. Realizza le sue opere in bronzo, marmo, legno e terracotta, corten, materiali di reimpiego. Partecipa a numerose Biennali di scultura: Arese Villa Reale di Monza, Asti, Arezzo e Arte Sacra a Siena ed esposizioni personali, collettive in ambito nazionale e internazionale esponendo proprie opere in diversi spazi pubblici e gallerie d'arte private: Istituto Italiano di cultura“ Città di Ingolstadt”, una scultura per Bariloche, Argentina. Galleria Du Rhin, Francia, Galleria  Malavarca New Jersey U.S.A., Galleria Berman Torino,Kunst-Kontor ad Amburgo. Galleria Sztuki Wspotczesnej Opole Polonia, FP.  Luxury Art Gallery, Verbier Svizzera. Per la Robert Glass, industria realizzatrice delle parti in vetro della piramide inversa del Louvre,progetta i “Portali del passato presente e futuro” per Glass-Tec '94 a Dùsseldorf  in Germania, crea un'installazione dal titolo "Contro tutte le guerre" nella chiesa "S.Stefano" dei Cavalieri di Pisa. Per la città di Ribeira Grande, isola di S.Antao, Repubblica di Capo Verde realizza il monumento “La porta del sole e della Luna”. Recentemente ha realizzato l'installazione che si sviluppa su una superficie di 1000 mq, intitolata "Sradicamenti” nella pineta di Forte dei Marmi in memoria dell'uragano del 6 Marzo 2015. Realizza quattro sculture di grandi dimensioni allegoria delle quattro stagioni in marmo travertino collocate nella piazza dell' A-Roma LDC Hotel di Roma. Docente di discipline plastiche nella scuola secondaria superiore.

© 2018 La Piazza delle Lanterne

GET IN TOUCH:

Cell: +39 339 7217884

Email: nicola.vannucchi@uniroma1.it

CONTACT US:

Success! Message received.

bottom of page